La revisione del proprio motociclo è una procedura obbligatoria prevista dal Codice della Strada per verificare che il mezzo di trasporto in questione sia idoneo alla circolazione su strada.
Il nostro centro revisioni si occupa delle seguenti verifiche.
DOCUMENTI: VERIFICA DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE DEL VEICOLO, DELLE TARGHE, DEL TELAIO
FRENI: PROVA DELL’EFFICIENZA FRENATE E DELLA FRENATA.
STERZO: CONTROLLO GIOCO STERZO, CUSCINETTI, FISSAGGIO, STATO MECCANICO
PNEUMATICI: CONTROLLO DELLO STATO D’USURA DEI PNEUMATICI
VISIBILITÀ: VETRI (SE PRESENTI), SPECCHIETTI
IMPIANTO ELETTRICO: EFFICIENZA PROIETTORI, LUCI, INDICATORI, CONTROLLO ASSENZA PERDITE DI LIQUIDI
TELAIO E SCOCCA: CARROZZERIA, PLASTICHE, PORTE (SE PRESENTI), SERRATURE, SERBATOIO, CONTROLLO INTEGRITÀ ED OMOLOGAZIONE TUBO DI SCARICO
INQUINANTI: PROVA DELLE EMISSIONI GASSOSE, DELLA RUMOROSITÀ ESTERNA
DETTAGLI
Quando si acquista un motociclo nuovo questo viene esonerato dalla revisione fino alla scadenza del quarto anno dalla data di immatricolazione. La prima revisione del motociclo verrà fatta quindi dopo quattro anni nel mese in cui è stata rilasciata la carta di circolazione. Dopo che il motociclo ha effettuato la prima revisione, questo dovrà essere revisionato ogni due anni, con scadenza nel mese in cui è stata fatta la revisione precedente. Anche in questo caso non è obbligatorio aspettare il mese della scadenza ed è possibile anticiparla ma, a meno di impossibilità per impegni personali, non vale la pena in quanto anche la scadenza della revisione successiva verrebbe di conseguenza anticipata.
Se invece il motociclo viene revisionato dopo la scadenza, la validità della revisione è comunque di due anni. Ricordiamo che se si ha in garage un motociclo con revisione scaduta è necessario trasportarlo in un centro autorizzato per la revisione e non guidarlo personalmente per evitare di incorrere in sanzioni amministrative o a problemi più gravi nel caso in cui si venga coinvolti in un incidente. Se invece siete troppo impegnati per controllare tutte le scadenze, siamo soliti inviare ai nostri clienti un promemoria per ricordarvi dell’avvicinarsi della scadenza della stessa.In casi straordinari, ad esempio in caso di incidenti stradali, può essere ordinata su segnalazione delle forze dell’ordine una revisione straordinaria prima della sua naturale scadenza.
SANZIONI
Nel caso in cui si circoli con il proprio motociclo con la revisione scaduta è prevista una sanzione amministrativa e l’obbligo di effettuare immediatamente la revisione. Se si circola in autostrada con la revisione scaduta è previsto anche il fermo amministrativo del mezzo. Inoltre c’è un rischio ancora più grave: nel caso in cui si provochi un incidente con revisione scaduta l’assicurazione si può rivalere sull’assicurato.